Le ricette dell’olio extravergine di oliva
Per adottare abitudini alimentari corrette e salutari è indispensabile conoscere i principi fondamentali della dietetica, imparando ad utilizzare i vari alimenti in relazione al loro apporto nutritivo ed alle esigenze dell’ organismo.
Impareremo così a programmare la nostra dieta inserendovi nella giusta quantità tutti i principi nutritivi di cui l’organismo ha bisogno, riscoprendo, nello stesso tempo, gustosi piatti tradizionali.
Ne gioveranno la nostra linea, il nostro palato e quindi il nostro umore.
Gli alimenti forniscono energia, che deve essere commisurata all’età ed all’attività svolta dall’individuo; chi compie lavori faticosi ha un fabbisogno energetico superiore di chi svolge attività sedentaria.
“Spaghetti, pomodoro, basilico fresco, grana ed olio” fanno da contorno ad una tavola colorata e famosa nel mondo non solo perché buona ma anche perché sana.
La dieta mediterranea è strettamente basata sui prodotti della terra che profumano d’aria salmastra e che portano con se il colore del sole, tra questi, i più significativi sono la pasta, il pane e l’olio.
Pesto alla genovese

Ingredienti per la preparazione del condimento per 600 gr. di pasta:
- 50 gr. di basilico;
- 2 cucchiai di pecorino;
- 6 cucchiai di parmigiano;
- 1 cucchiaio di pinoli;
- 2 spicchi d’aglio;
- 1/2 bicchiere di olio extravergine d’oliva;
- sale grosso;
- noci (facoltative).
Preparazione
Inserite in un mortaio poco alla volta il basilico (30 foglie alla volta con uno spicchio d’aglio) e il sale grosso (qualche grano) e “pestate” con pazienza.
Appena fuoriesce il liquido verde dalle foglie, aggiungete i pinoli (a piacere anche le noci).
Infine aggiungere i formaggi e l’olio extravergine d’oliva versato goccia a goccia.
Pesto alla siciliana

Ingredienti per la preparazione del condimento per 4 persone:
- 1 spicchio d’aglio;
- 1 mazzetto di basilico;
- 100 gr. parmiggiano grattugiato;
- 50 gr. di pinoli;
- 500 gr. di ricotta;
- pepe;
- sale;
- olio extravergine d’oliva.
Preparazione
Lavate i pomodori e tagliateli in due. Spremeteli per togliere il liquido in eccesso e i semini e inserite nel frullatore.
Aggiungete il basilico lavato ed asciugato, i pinoli, l’aglio, il parmiggiano, la ricotta, l’olio extravergine d’oliva, il sale e il pepe.
Frullate il tutto o, per mantenere il composto più cremoso, usate un mixer ad immersione.
Bruschetta con pomodoro

Ingredienti per la preparazione del piatto:
- Pane casereccio;
- Uno spicchio d’aglio;
- 4 pomodori grossi (San Marzano), oppure 1/2 Kg di pomodori “Pachino”;
- Una cipolla rossa;
- Basilico;
- Olio extravergine d’oliva;
- Sale.
Preparazione
Se usate i pomodori “San Marzano” scottateli in acqua bollente per circa 5 minuti. Subito dopo
buttateli in acqua fredda e sbucciateli (in questo modo i pomodori saranno più digeribili).
Tagliateli in quattro parti ed eliminate i semi all’interno. Tagliate la polpa a dadini piccoli.
Se usate i pomodori “Pachino”, dopo averli lavati, sarà sufficiente tagliarli in due parti.
Finita questa prima operazione, mondate e sminuzzate la cipolla rossa mescolandola con i pomodori e il basilico spezzettato aggiungendo un pizzico di sale (se piace, potete aggiungere dell’aglio finemente tagliato).
(Potete anche non usare il basilico e la cipolla, ma tenete presente che quest’ultima aiuta la digestione).
Nel frattempo tagliate il pane a fette e tostatelo (possibilmente sulla brace, oppure sulla fiamma della cucina o nel forno).
Appena avete fatto, mentre le fette sono ancora calde, strofinatevi sopra uno spicchio d’aglio.
Distribuite sul pane l’insalata di pomodoro ottenuta, eventualmente finite di salare e condite con olio extravergine d’oliva solo al momento di servire.
Pomodori secchi

Ingredienti per la preparazione del piatto:
- Pomodori
“San Marzano”; - Basilico o menta;
- Aglio;
- 3 chiodi di garofano;
- 1 peperoncino;
- 1 bicchiere di aceto;
- Olio extravergine di oliva;
- Sale.
Preparazione
In una pentola fate bollire l’acqua con un bicchiere di aceto.
Immergetevi i pomodori precedentemente seccati* e fateli ammorbidire per qualche minuto, infine scolateli.
Sistemateli nei barattoli aggiungendo gli aromi, qualche spicchio d’aglio, peperoncino, chiodi di garofano ed olio extravergine di oliva fino a coprirli.
Chiudete ermeticamente i barattoli e lasciate insaporire il tutto per qualche settimana.